
Gentili Colleghi,
con la presente, siamo lieti di comunicarvi l’ufficiale costituzione del Gruppo Intersocietario “Ospedale - Territorio” AINAT/SNO, che opererà per il biennio 2025–2027.
Il gruppo nasce dalla volontà congiunta delle Società Scientifiche AINAT e SNO di promuovere una riflessione condivisa, concreta e operativa sulla necessità di un’integrazione sempre più efficace tra le strutture ospedaliere e quelle territoriali nella presa in carico del paziente neurologico e neurovascolare.
Componenti del gruppo – Rappresentanti AINAT:
- Pasquale Alfieri – Campania
- Luca Mazzella – Liguria
- Massimo Taddei – Toscana
- Simone Quintana – Emilia
- Carlo Alberto Mariani – Sicilia
Componenti del gruppo – Rappresentanti SNO:
- Mario Di Giovanni – Campania
- Barbara Chiocchetti – Toscana
- Elisabetta Domina – Lombardia
- Marco Longoni – Emilia-Romagna
- Daniele Marruzzo – Lazio
Razionale e Obiettivi del Gruppo:
Il Gruppo si propone di:
- Analizzare le principali criticità nella continuità assistenziale tra ospedale e territorio nel campo delle neuroscienze;
- Elaborare proposte organizzative condivise, basate su modelli esperienziali regionali e buone pratiche;
- Promuovere un confronto multidisciplinare e multi-professionale sul tema dell’integrazione ospedale-territorio;
- Redigere un documento congiunto AINAT/SNO da presentare alle istituzioni e agli stakeholder nazionali.
Siamo convinti che il lavoro di questo Gruppo rappresenti un importante passo avanti nella valorizzazione della collaborazione tra professionisti del territorio e dell’ospedale, al servizio del paziente.
Certi del vostro prezioso contributo, vi ringraziamo fin d’ora per la disponibilità e l’impegno che vorrete dedicare a questa iniziativa.
Un Caro Saluto,
Carlo Alberto Mariani
Presidente *AINAT*
Carlo Alberto Mariani
Presidente *AINAT*
14/07/2025

Cari amici e colleghi, vi condivido la pubblicazione scientifica frutto del lavoro di collaborazione di due anni con la Sin, sulla prestigiosa rivista Neurological Sciences.
L’abstract, dal titolo "The role of neurology in the development of community healthcare within the Italian national health service. The position of the Italian Society of Neurology (SIN)", affronta il ruolo strategico della neurologia nello sviluppo dell’assistenza sanitaria di comunità all’interno del Servizio Sanitario Nazionale italiano.
Con questa posizione ufficiale, SIN ed AINAT sottolineano l’importanza di una presenza neurologica strutturata e integrata nei servizi territoriali, alla luce delle nuove sfide epidemiologiche e organizzative.
Leggi l'articolo completo: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/40524082
19/06/2025
A seguito della Gazzetta Ufficiale (n. 138 del 17-6-2025), sono state approvate le condizioni di prezzo e rimborso del nuovo medicinale RIMEGEPANT, indicato per il trattamento acuto di emicrania con o senza aurea negli adulti e per il trattamento preventivo di emicrania episodica negli adulti che hanno almeno 4 attacchi di emicrania al mese. Un’importante novità terapeutica che amplia le opzioni a disposizione di cura e rappresenta un significativo passo avanti nella gestione dell’emicrania.
19/06/2025
Ainat, la mission del neurologo è il titolo dell’articolo dedicato ad AINAT, apparso sul bollettino dall’ordine dei Medici di Cagliari (pag. 20).
27/02/2025
In allegato l'estratto della riunione dell'istituto superiore di sanità per la redazione delle linee Linee guida e raccomandazioni per le buone pratiche clinico-assistenziali a cui l'assiociazione AINAT è stata partecipe.
13/02/2025
Nell’ambito delle attività per la produzione di linee guida e buone pratiche, AINAT è stata convocata il giorno 5 febbraio 2025 ad un tavolo tecnico da parte dell ISS. Piena soddisfazione ed orgoglio per i traguardi "scientifici " raggiunti, e che questo riconoscimento spinga tutti i soci a regalare un quid del proprio tempo "extra-officium", per arricchire l’associazione di contenuti utili.
06/02/2025


